Per capire come creare una routine che ti cambi la vita, dobbiamo partire dal conoscere questa frase:
“Noi siamo ciò che facciamo continuamente. L’eccellenza, quindi, non è un’azione, ma un’abitudine.”
– Will Durant
Questa frase di Will Durant mi rimbomba nella testa da quando l’ho scoperta, perché alla fine, se ci pensi, siamo la somma di ciò che facciamo continuamente ogni giorno.

Non è grandioso? Che la formula dell’eccellenza sia in una cosa così semplice che può fare chiunque abbia la volontà giusta di farlo.
Bene, voglio raccontarti un momento preciso della mia vita in cui ho deciso di cambiare.
Era circa un anno fa quando guardai un video motivazionale su YouTube sulla procrastinazione e la dopamina, e di come queste due cose avessero così tanto impatto nella tua vita. Letteralmente mi scattò una scintilla in testa di voler cambiare e stravolgere tutta la mia vita in un solo colpo.
Ma come puoi immaginare, dopo 3 giorni ero punto e da capo…
Allora capii che per adottare quelle sane abitudini ed evitare la procrastinazione, mi serviva un metodo, un metodo che mi avrebbe permesso di raggiungere la massima produttività.
Così iniziai a prendere ispirazione dalle routine dei grandi atleti e imprenditori, e dopo centinaia di ore spese a capire il metodo, trovai dei pattern che si ripetevano in quasi tutte le routine.
Tra poco in questo articolo ti condividerò le strategie su come creare una routine che ti cambi la vita.
Sei pronto?
Iniziamo.
La Rivoluzione degli Abiti Quotidiani
“Le grandi anime hanno volontà; le anime deboli hanno solo desideri.”
– Proverbio cinese
innanzitutto, dobbiamo chiarire un punto fondamentale sulle routine quotidiane, settimanali e bisettimanali, un punto che molti studenti e atleti trascurano.
Perché molti credono che una routine efficace sia piena di impegni e senza un momento di svago, quando in verità sono proprio i momenti di svago che vanno messi a calendario (per momenti di svago non intendo lo stare sui social, ma veri momenti di pausa, ti ho beccato, eh? ; )

Ti racconto una storiella: un paio di anni fa vivevo allo sbaraglio, senza un piano ben preciso. Certo, avevo un obiettivo da raggiungere, ma mi mancava un piano per raggiungerlo.
Ma per fortuna lessi questo articolo sull’importanza delle routine e su come strutturarle al meglio, ma non bastò…
Dovetti fare centinaia di prove per far quadrare la mia routine con il mio stile di vita e, alla fine, sfruttando il ciclo di stress recovery, trovai il giusto piano.
“Sì, Lù, tutto molto bello, ma come si costruisce una routine efficace?”
Adesso ti svelerò come creare una struttura perfetta per la tua routine e permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi nel minor tempo possibile.
Ovviamente tutto questo richiede continue prove, una consapevolezza di sé, costanza nel praticare e disciplina per seguire ogni giorno la routine.
Architettura di una Routine Vincente
“Se davvero volete diventare grandi in qualcosa, dovete impegnarvi sul serio. Se volete essere i migliori, dovete sviluppare una vera ossessione. Molte persone dicono di voler essere grandi, ma non sono disposte a fare i sacrifici necessari per raggiungere la grandezza.”
– Kobe Bryant
Ora che abbiamo chiarito le basi di una routine perfetta, passiamo alla struttura che richiede altrettanta attenzione per far sì che una routine funzioni correttamente.
Dobbiamo creare quella che io chiamo “base per l’eccellenza”, che si struttura in due punti:
- Mappare i tuoi desideri più profondi
- Progettare la tua giornata come un atleta
Il primo punto da cui partire è mappare i tuoi desideri più profondi, e per farlo devi utilizzare la cara e vecchia scrittura espressiva (meglio se su carta): su un tuo diario, scrivi 15 minuti ininterrottamente, senza pensare troppo alla punteggiatura o a come scrivi.
“Lù, ma cosa diavolo è la scrittura espressiva?”
La scrittura espressiva è tipo il tuo sfogo personale trasformato in arte. È come quando scarichi tutta la tua energia emotiva su un foglio, raccontando esperienze vere senza filtri, usando uno stile narrativo che va dritto al sodo e ti fa sentire tutto quello che c’è dietro le parole. (Una specie di terapia creativa che diventa testo).
Mappati i nostri desideri, è il momento di progettare la tua giornata come un atleta.
Lù ma in che senso come un atleta?
Devi svilupparla con la disciplina e la volontà giusta di seguirla, proprio come farebbe un atleta.

Per farlo, ci dovremmo basare sui 4 pilastri della trasformazione, che saranno le fondamenta della tua routine, e per far sì che funzioni e tu possa portarla avanti nel tempo.
“Ma se per creare una routine servono tutti questi punti, ci impiegherò giorni per crearne una mia!”
Tranquillo, alla fine ti svelerò come velocizzare tutto.
I 4 Pilastri della Trasformazione
Capire quali sono i 4 pilastri ci consentirà di costruire effettivamente la tua routine vincente. Ed è stato proprio questo che mi ha permesso di creare centinaia di routine perfette per ogni fase della mia vita e per ogni esigenza.
Su questo argomento delle routine in base alle fasi ne parlerò più avanti in un prossimo articolo, altrimenti questo diventerebbe un articolo di migliaia di parole.
Torniamo adesso su come si sviluppano questi famosi pilastri?
Sostanzialmente, i pilastri si sviluppano in queste 4 aree della tua vita:
- Mattina
- Produttività
- Benessere
- Sera

Mattina
Partiamo dalla sezione della mattina dove dobbiamo sfruttare la nostra “ora sacra” (te ne parlo approfonditamente in un altro articolo che ho pubblicato, in cui ti spiego la mia versione dell’ora sacra).
In poche parole, devi dedicare, appena sveglio, un’ora a te stesso, suddividendola in:
- Dedica 20 minuti al tuo corpo
- Nutri 20 minuti la tua mente
- Scrivi 20 minuti per la tua motivazione
Alcuni esempi veloci potrebbero essere:
- Corsa per il tuo corpo
- Meditazione per la tua mente
- Journaling per la tua motivazione mattutina
Produttività
Sviluppata la mattina, passiamo velocemente a migliorare la produttività per la nostra routine. Se no, perché creiamo una routine? Mica per non essere produttivi? ; )
Battute a parte, la nostra produttività va migliorata riempiendo i tempi morti durante il giorno, pianificando anche i momenti di svago. Come dice Benjamin Franklin:
“Se non hai un piano, stai pianificando il tuo fallimento”
– Benjamin Franklin
Quindi bisogna passare immediatamente all’azione, appena vediamo l’attività che abbiamo in calendario, per non sprecare neanche un minuto prezioso del nostro tempo. Pianifica anche i piccoli momenti di svago durante la giornata e rispettali rigorosamente.
Benessere
Il terzo pilastro, altrettanto importante, è pianificare il benessere nella nostra routine, per il nostro corpo e la nostra anima.
Inserisci attività che ti rigenerano come:
- Fare un riposino
- Fare una passeggiata
- Mangiare uno snack
O per la tua anima:
- Meditazione
- Andare nella natura
- Praticare breathwork (nei prossimi articoli approfondirò questa pratica veramente utile per noi studenti-atleti)
Pianificare questi momenti nella mia routine è stata la svolta. Ti rendi conto che concedendoti questi momenti di benessere pianificati, riesci a performare 10 volte meglio di quanto faresti normalmente.
Ricordo quando avevo del materiale da studiare ma non riuscivo a concentrarmi perché durante la giornata non davo spazio al benessere. Questo mi faceva calare in termini di apprendimento e soprattutto in performance sportive.
Sera
Il quarto pilastro è la sera, un momento che per chiunque dovrebbe essere sacro e dovrebbe essere un momento di riflessione e rilassamento per il giorno che verrà.
Spesso le persone fraintendono questi due punti, passando il tempo sui social o guardando la TV. Queste attività hanno più effetti negativi che positivi per il tuo rilassamento e non hanno alcun effetto positivo per il tuo momento di riflessione.
Quindi come dovremmo pianificare questi momenti? Semplicemente bisogna capire che:
Attività di riflessione sono quei momenti in cui puoi dare sfogo ai tuoi pensieri:
- Fare journaling con scrittura espressiva
- Fare brainstorming
- Parlare e passare del tempo in famiglia
Momenti di rilassamento invece dovrebbero prevedere:
- Buttare via il telefono 2-3 ore prima di andare a dormire
- Fare pratiche di meditazione
- Ascoltare suoni bianchi
- Coltivare un hobby creativo
Questi erano i 4 pilastri fondamentali per costruire una routine vincente. Ovviamente ci sarebbero centinaia di approfondimenti da fare, ma un articolo non basterebbe.
Superare i Momenti di Crisi
“L’ostacolo è la via. Ciò che blocca il passaggio diventa il passaggio.”
– Marco Aurelio
È inevitabile che prima o poi ci saranno dei momenti di crisi in cui la motivazione inizia a vacillare e i dubbi iniziano a riempirci la testa, facendoci chiedere se ha senso tutto questo.
“Bene, Lù, ma cosa dovrei fare in questi momenti?”
Ora ti sarà tutto più chiaro. Ti racconto la mia personale esperienza per superare questi momenti, dandoti dei consigli utili.
Innanzitutto, bisogna ricordare il nostro perché: perché facciamo una determinata attività? Ha senso farla tutti i giorni? Quali obiettivi raggiungerò se continuo? Quali sono le motivazioni che mi hanno spinto a fare questa attività?
Rispondere a queste domande sinceramente ti farà ritrovare la motivazione e il focus per l’attività che stai facendo.
In caso contrario, se non hai motivazioni valide e l’attività non contribuisce ai tuoi obiettivi, eliminala dalla tua routine senza pensarci due volte.
Però durante il percorso, non è solo la motivazione a essere un momento di crisi, ma anche incontrare un ostacolo può farci vacillare. Allora come possiamo superare questi ostacoli?
Semplice: sfruttandoli come trampolini di lancio.
Sì, perché ogni ostacolo è un’opportunità di crescita e di miglioramento, e per far sì che la nostra routine funzioni, dobbiamo adattarci agli ostacoli e superarli.
Un ostacolo potrebbe essere un infortunio, un esame andato male, una gara persa. Dobbiamo sfruttare questi momenti e continuare a essere disciplinati nel seguire la nostra routine, fidarci della direzione in cui stiamo andando e ricordare le motivazioni che ci hanno portato avanti.

La Tua Rivoluzione Personale
Eccoci, siamo arrivati alla fine di questo articolo. Innanzitutto, ti ringrazio per essere arrivato fin qui: non è scontato che tu abbia letto un articolo di 1600 parole, quindi grazie per la tua attenzione.
Ho cercato di darti il più valore possibile, come mio solito, condensando gli argomenti il più possibile e dandoti solo le informazioni veramente necessarie.
Detto questo, ti invito a mettere in pratica le strategie appena lette, iniziando a costruire la tua routine vincente per raggiungere tutti i tuoi obiettivi.
Ricorda che, come disse Aristotele:
“Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, dunque, non è un atto, ma un’abitudine.”
– Aristotele
Per aiutarti, ho creato un PDF che riassume i punti fondamentali di questo articolo. Lo potrai ricevere gratuitamente iscrivendoti alla mia newsletter.
Presto arriveranno tante novità per gli iscritti alla newsletter, una risorsa per aiutarti nel tuo percorso di creazione della routine : )
Ma per ora mi fermo qui.
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con altri studenti e atleti che potrebbero trovare utili queste strategie. Insieme, possiamo diventare la versione migliore di noi stessi.
Un abbraccio,
Luca.
PS:
Se vuoi risparmiare tempo e creare una routine su misura senza perderti in mille tentativi, dai un’occhiata alla mia sezione servizi.
Li troverai risorse gratis e template utili per organizzarti al meglio.
Ti darò anche una mano a personalizzarli, così da raggiungere i tuoi obiettivi più velocemente.
E con questo è tutto. Non vedo l’ora di sapere come trasformerai la tua routine.
Ci becchiamo dall’altra parte,
Luca.